7 maggio/2 agosto 2025
ore 16:30
Lido di Ostia
Inaugurazione: mercoledì 7 maggio 2025, ore 16:30 -
Presso il Museo degli Sport di Combattimento sarà inaugurata la mostra collettiva Guerra e Pace, ventitreesima esposizione d’arte allestita negli spazi del museo, che per l’occasione si trasforma in luogo di riflessione storica, sociale e artistica.
In esposizione ci saranno 120 opere, realizzate con tecniche e linguaggi differenti da 64 artisti selezionati, in cui si alternano visioni simboliche, narrazioni personali e interpretazioni concettuali. L’immagine-simbolo scelta per rappresentare la mostra è un murale dell’artista Banksy.
26 April 2025
Il Grande Albergo Abruzzo si prepara ad ospitare un evento di grande rilievo culturale nazionale: la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e curata con meticolosa attenzione da Franca De Santis, Presidente dell'Associazione Terra dei Padri. L'evento sarà moderato dal giornalista e storico Cristiano Vignali, e prevede l'intervento dell'editore Marco Solfanelli che darà alle stampe le pubblicazioni che scaturiranno dall'iniziativa. L'appuntamento è fissato per sabato 26 aprile 2025, e promette di accendere i riflettori sulla figura poliedrica di Giacomo Casanova in occasione del trecentesimo anniversario della sua nascita. A tal proposito ha commentato Pierfranco Bruni: "Il progetto "Casanova 300" si configura come un'esplorazione a 360 gradi della vita, delle opere e del contesto storico-culturale di uno dei personaggi più affascinanti e controversi del XVIII secolo".
18 febbraio 2025
L'artista vola a Parigi per esporre il suo Don Chicotte
Art Capital torna al Grand Palais di Parigi dal 18 al 22 febbraio 2025. Questa edizione prevede la partecipazione di oltre 2000 artisti di diverse discipline, sia artisti affermati che esordienti.
L'evento, che si svolge ogni anno, è organizzato volontariamente dagli stessi artisti ed è un importante momento per gli amanti dell'arte contemporanea
Roma 2025
IUBILATE DEO. Bellissimo evento tra fede, arte e musica sacra con l'accoglienza dell'opera di Enrica Capone, 'Oltre le soglia. La porta di Alice' e con "l'obbligo" dell'esperienza tattile per vivere il contatto fisico con l'opera d'arte -di solito negata-. Anticipata dalla fatica per salire i numerosi gradini, la "soglia" rappresenta quella fatica interiore nel passaggio dall'ombra alla luce, dal basso verso l'alto, dall'indifferenza alla gioia...
Evento organizzato in collaborazione tra il COMIF - Comitato Missioni Francescane e l'associazione Artelive360
26 ottobre - 05 novembre 2024
Roma
Dalla presentazione di Maurizio Vitiello- DAL SENTIERO DEGLI DEI AI CIELI FUTURI.
………………………….
I suoi studi sono sempre alla ricerca di passaggi di lettura atti a riconoscere la sperimentazione delle possibilità significative della materia, dagli impasti di sabbie di quarzo, di deserti, di vetro, di lamine di piombo e di rame a fili orditi nella tela.
I suoi impianti plastico-pittorici spaziano da contenute espressioni figurative a controllate onde informali, senza mancare di rivisitare il mito e rinnovare antiche tecniche operative.
…..le composizioni sostengono consapevoli elaborazioni, che proiettano un volo autentico di sentimenti. Le tenute materiche sostanziano reti simboliche di impulsi e le conseguenti tessiture, di mano interessante,
esprimono scene di rimbalzo metafisico con doti di caratura e carattere.
Questa pittura fa riflettere.
Le mute figurazioni, seppur leggibili d’impatto, sostengono altre chiavi di lettura emozionali, perché vien fuori una civiltà d’intenti, utile ad assumere annunci di future relazioni esistenziali tra i cieli del futuro prossimo venturo.
4 ottobre- 3 novembre
Siena
Dal 4 ottobre 2024 ,all’interno del complesso museale di Santa Maria della Scala, è aperta al pubblico Cavalli d’autore 2024. Mostra che pone l’attenzione proprio sulle diverse interpretazioni artistiche della figura del cavallo.
Il cavallo: simbolo artistico di prestigio e libertà
Protagonista indiscusso di questa collettiva d’arte, soggetto dalla forte carica simbolica e storicamente icona di prestigio e libertà, da sempre associato a valori esclusivamente positivi, il cavallo coinvolge infatti pittori e scultori che lo rappresentano nei modi più diversi e con le tecniche più particolari.
Omaggio a Siena e al cavallo
La mostra Cavalli d’autore 2024, a cura di Elena Conti, vuole esprimere l’amore profondo che da sempre lega la città di Siena al cavallo. Animale che per la sua bellissima forma anatomica e la grazia dei movimenti, è sicuramente uno degli esseri più raffigurati nell’arte.
30 settembre - 8 ottobre
Roma
Una scoperta felice che ci ha mostrato un’artista piena di risorse e di propositi, sempre in evoluzione come il suo percorso artistico. Irrefrenabile, calorosa, completa, piena di echi e riflessi nella vita e nel lavoro.
Una ventata di novità e di passione per l’Arte. Nuove idee, progetti creativi e tanta filosofia da rendere bella e comprensibile con un gesto del braccio.
Trasmettere con le figure è stato sicuramente il primo passo dell’uomo verso lo scambio e la comprensione con gli altri e oggi, nonostante una evoluzione inimmaginabile dei contatti umani, per parlare in modo completo dei nostri pensieri più profondi torniamo a renderli semplicemente “segni e colori”.
(PIno Purificato)
Un'artista piena di risorse e di propositi, sempre in evoluzione come il suo percorso artistico. Irrefrenabile, calorosa, completa, piena di echi e riflessi nella vita e nel lavoro. Una ventata di novità e di passione per l’Arte. Nuove idee, progetti creativi e tanta filosofia da poter rendere bella e comprensibile a tutti con un solo gesto del braccio.
Elementi che vengono polverizzati come le sabbie, gli ottoni, l’oro, l’argento, impasti di quarzo, deserti di vetro, lamine di rame, fili orditi nella tela e infine il piombo, suo grande amore di sempre, che viene trattato con l’attenzione di una mamma che ama il suo piccolo e aspetta che cresca per dargli ancora di più. Accarezzato, illuminato, infine lasciato all’aria e all’acqua per far emergere nel tempo le sue grandi storie.
La materia non viene più semplicemente asservita al risultato, ma diviene essa stessa protagonista delle trasformazioni che l'emozione opera sulla visione.
https://www.amaci.org/events/651544ef3a7b0c68e8204468
30 settembre - 8 ottobre
Genova
Il corpo della natura diviene protagonista del Fare artistico. Questa Natura di cui tanto si parla per paura che si ribelli all’uomo, si dà con generosità rivelando la sua capacità creatrice. Invita a “giocare “, a toccarla, accarezzarla, a scoprire il suo fondersi e mutare.
Albergo dei Poveri
www.albergodeipoveri.com
Piazza Emanuele Brignole 2 - 16125 Genova (GE)
6/7/8 ottobre 2023
Dal 6 all'8 ottobre, da Farfa a Fiumicino, il nostro amato #Tevere sarà in festa.
Le rive del Tevere, nonostante i muraglioni, raccontano storie.
La natura si riappropria dell'acqua e delle Ripe... di una libertà creativa che l'uomo non è riuscito a soffocare.
https://www.facebook.com/TevereDay
15 settembre - 10 ottobre 2023
Pescia - Pistoia
Nella prestigiosa sede del monastero Benedettino di San Michele
le opere dialogano con la storia.
Il "fare" seicentesco si rapporta al fare contemporaneo
In questo video l’artista Enrica Capone ci racconta l’essenza della sua mostra “Accarezzando l’invisibile”.
Le opere di Enrica Capone sono state esposte al Museo Diocesano di Genova per una mostra d’arte contemporanea del tutto particolare, si tratta infatti di quadri “tattili”, fruibili anche da persone non vedenti in quanto studiati per essere percepiti da diversi sensi e non dalla sola vista.
La Mostra si compone di 40 opere realizzate dall’artista Enrica Capone fruibili sia mediante la vista che attraverso il tatto.
Un momento significativo che per la prima volta offre a tutti i cittadini di godere a pieno delle sensazioni scaturite dalle opere in esposizione.
L’iniziativa è a cura del Consiglio Regionale dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti Liguria, in collaborazione con il Salone delle Feste Palazzo Imperiale di Raul Bollani e le Società Adolesco e Zenazone.
Riprese di Enrico Battilana
Montaggio di Davide Romanini
Voiceover di Michela Resi
This site was started with Mobirise theme